top of page
per sito web.jpg

SoAVe

Summer School

Sottosuolo sole Acqua alberi Vento
Camminare nei paesaggi della produzione energetica

V edizione della Summer School del Laboratorio del Cammino


Formazione 1-2 luglio @ Piacenza
Cammino 29 agosto > 8 settembre @Basilicata
Giornata di Studi 14 ottobre @ Cesena

APPLY BY JUNE 1st 2022. DEADLINE POSTPONED TO JUNE 10th, 2022

So.A.Ve. è la quinta edizione della Summer School itinerante promossa dal Laboratorio del Cammino (LdC), rete inter-universitaria di ricercatori e docenti che sviluppa progetti di didattica innovativa volti a esplorare il contributo metodologico del camminare in urbanistica e nelle discipline del progetto.

L’obiettivo della Summer School è comprendere quanto lo “sguardo obliquo”, il camminare, l’andare a piedi, il vedere, l’ascoltare e l’entrare lentamente nei luoghi, siano modalità essenziali per leggere ed indagare il paesaggio, con particolare riferimento a quello derivante dalla filiera produttiva dell’energia nelle diverse condizioni di contesto (aree protette, territorio agricolo, insediamenti urbani e rurali). Accompagnati da docenti, ricercatori, attori locali e artisti che lavorano a stretto contatto con il territorio e le sue trasformazioni, gli studenti saranno orientati a ricercare e descrivere il significato profondo delle metamorfosi dei paesaggi della produzione energetica e a riconoscere le sfide economiche e sociali poste dalla transizione ecologica

La Summer School si svolgerà dal 29 agosto all’8 settembre 2022 e consisterà in un percorso a piedi che attraverserà il territorio della Basilicata compreso tra il Vulture e il Pollino, partendo da Melfi e arrivando a Latronico, passando per la Val D’Agri. I partecipanti saranno chiamati a indagare “in presa diretta” i mutamenti in atto nei paesaggi attraversati, e a restituire narrazioni spaziali e possibili traiettorie progettuali utili ad affrontare le sfide della transizione ecologica, tra produzione di energia e produzione di paesaggio.

TEMA

Perché ​So.A.Ve.? 

L’acronimo individua il tema proposto, il rapporto tra energia e paesaggio, declinandolo attraverso le risorse primarie da cui l’energia è prodotta e, di conseguenza, che caratterizzano le forme d’uso e le trasformazioni del paesaggio a cui appartengono. 

Sottosuolo, sole, acqua, alberi, vento, sono quindi le risorse, ma anche i valori di riferimento dell’esperienza propostaper il 2022.

Soave è la dimensione del cammino nel suo farsi strumento di conoscenza. Soavius, insieme a lentius e profundis, è una delle tre traiettorie tracciate da Alexander Langer nel suo famoso discorso tenuto ad Assisi nel 1994 per ribaltare lo sguardo sul mondo e affrontare le sfide del cambiamento. 

Su queste tre riflessioni preliminari s’innesta il tema della Summer School e la Basilicata offre un fertile campo d’indagine e d’esplorazione delle dinamiche del paesaggio a partire dalle trasformazioni legate alla produzione energetica

L’attività proposta si configura come un momento di condivisione e produzione di forme di rappresentazione dei territori a partire dall’azione paesaggistica che produce il camminare meditativo e riflessivo.

A partire dall’antico vulcano del Vulture cui giungeremo alle pendici del massiccio del Pollino attraversando la Val d’Agri. Si tratta di un vero e proprio viaggio nei paesaggi energetici lucani, da quelli più recenti, caratterizzati dalla selva di aerogeneratori che si contendono lo skyline con i rilievi dell’Appennino, fino alle foreste che alimentano la centrale a biomasse del Mercure. Durante il tragitto attraverseremo i più grandi giacimenti di petrolio d’Europa. Racconteremo una storia che ha 100 anni – quella del petrolio in Basilicata – e ne conosceremo gli effetti sul territorio e sulle comunità che lo abitano. Ma il nostro cammino ci porterà anche a conoscere altre storie, forse meno note, che possono indicarci una possibile alternativa al modello estrattivista ancora dominante. Conosceremo la comunità energetica di Sasso di Castalda (PZ) e visiteremo alcuni impianti di energia da fonti rinnovabili, scopriremo alcune potenzialità energetiche ancora inespresse di questo territorio marginale, eppure, ricco di storia e di saperi che se ri-attivati costituiscono un enorme patrimonio per affrontare le sfide del Clean Energy Package della Commissione Europea. 

La Summer School dovrà provare, infatti, a misurarsi con il tema della transizione energetica, fortemente connesso a molti dei problemi del paesaggio lucano, e del sostegno alla popolazione perché attivi buone pratiche di produzione e gestione delle fonti energetiche.

 

So.A.Ve sarà l’occasione per inaugurare una prima tratta del Cammino di Basilicata, progetto promosso e finanziato dalla Direzione Generale dell’Ambiente, del Territorio e dell’Energia della Regione Basilicata e coordinato dall’Università della Basilicata. In particolare, le attività della V edizione della Summer School saranno integrate nel progetto FRUILENT coordinato dal Dipartimento delle Culture Europee e del mediterraneo (DiCEM) dell’Università della Basilicata e attraverso il quale la Regione Basilicata intende individuare una rete di fruizione lenta dei paesaggi lucani.

L’esperienza si sviluppa in sinergia con il processo di redazione del Piano Paesaggistico della regione Basilicata e del Laboratorio di studi istituito dal DiCEM per l’identificazione dei paesaggi lucani sulla base dei valori ambientali, storico-antropologici, insediativi e culturali, finalizzata all’elaborazione dell’Atlante dei paesaggi. 

PROGRAMMA

Sono previste due giornate di formazione in presenza prima dell’inizio del cammino, che offriranno ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti utili per svolgere le attività della Summer School. La partecipazione alle due giornate di formazione è obbligatoria.

Le due giornate si terranno a Piacenza presso il Polo territoriale del Politecnico di Milano venerdì 1 e sabato 2 luglio 2022.

Sono previsti un seminario su alcune questioni metodologiche legate al fare urbanistica in cammino, una comunicazione sul territorio attraversato in cammino e sugli strumenti e le politiche urbanistiche che lo interessano, e un primo confronto con i partecipanti, al fine di istruire obiettivi e modalità di svolgimento del lavoro. 

La Summer School si svolgerà dal 29 agosto all’8 settembre 2022 e consisterà in un itinerario a piedi da Melfi (PZ) a Latronico (PZ)

L’itinerario proposto si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie e comportamentali vigenti al momento dell’avvio del percorso.

Il 14 ottobre 2022 è prevista presso il Campus di Cesena (Dipartimento di Architettura) dell’Università degli Studi di Bologna una Giornata di Studi finale per presentare i risultati della Summer School e valutare gli esiti conseguiti. La partecipazione alla Giornata di Studi è obbligatoria ai fini dell’attribuzione dei CFU. I risultati dell’indagine conoscitiva e progettuale saranno pubblicati nel sito web del Laboratorio del Cammino.

COME PARTECIPARE

La Call per partecipare alla Summer School è aperta dal 2 maggio all’1 giugno 2022. Possono parteciparvi gli studenti afferenti ai corsi di laurea triennale e magistrale in: Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale; Urbanistica; Architettura; Architettura del Paesaggio; Geografia e Scienze Territoriali; Design; Ingegneria Edile e corsi affini; provenienti dalle università partner della Summer School: Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi della Basilicata, LAUD/Bilkent University, Università degli Studi di Chieti-Pescara, Università degli Studi di Bologna.

Possono fare domanda anche non studenti o studenti provenienti da altre università. La loro accettazione sarà tuttavia soggetta a disponibilità ristretta. Il numero massimo di studenti/esse ammessi sarà di 30 persone

Per partecipare, è necessario inviare entro l’1 giugno 2022 un curriculum vitae accademico, una lettera di motivazione e un portfolio con una selezione di lavori progettuali all’indirizzo e-mail laboratoriodelcammino@gmail.com.

L’accettazione della domanda sarà comunicata dagli organizzatori entro lunedì 13 giugno 2022.

A seguito del cammino, i partecipanti dovranno elaborare, a gruppi, un book in formato A5, una mappa-diario in formato A2 e un video dell'esperienza, per restituire l’esito delle ricerche e attività condotte.

Al termine della Summer School, ai partecipanti provenienti dalle Università partner del LdC saranno riconosciuti tra i 3 e i 5 crediti formativi (CFU) (a seconda del piano degli studi dell'università di appartenenza) assegnati sulla base dell’elaborazione del prodotto didattico, valutato dal Comitato Scientifico del Laboratorio del Cammino durante la Giornata di Studi conclusiva della Summer School, che avrà luogo presso il Dipartimento di Architettura, Campus di Cesena, Università degli Studi di Bologna.

Ciascun gruppo di studenti sarà affiancato da due tutor che offriranno supporto allo sviluppo del lavoro.

QUANTO COSTA

La partecipazione alla Summer School è soggetta al pagamento, da effettuarsi direttamente in loco, delle spese del vitto, dei pernottamenti, degli spostamenti in bus/treno e del noleggio di un furgone con conducente per il trasporto dei bagagli. Una stima di massima delle suddette spese è pari a 175 euro a testa. Il viaggio per Melfi e da Latronico è a carico di ciascun partecipante. Nel corso del tragitto, il gruppo alloggerà presso attrezzature pubbliche concesse dalle amministrazioni locali attraversate, o in ostelli o strutture ricettive scelti per economicità. Ai partecipanti sarà richiesto spirito di adattamento e senso della condivisione, pur nel rispetto dei valori individuali. La maggior parte dei pasti saranno preparati dal gruppo stesso sulla base di una cassa comune raccolta all’inizio della Summer School direttamente dagli organizzatori.

 

Per informazioni, scrivere una mail a laboratoriodelcammino@gmail.com

COORDINAMENTO OPERATIVO

Serena Marchionni e Luca Lazzarini (coordinatori LdC), Saverio Massaro, Silvia Parentini, Miriam Romano, Angela Cicirelli, Laura Pavia (Università della Basilicata). 

 

COMITATO SCIENTIFICO

Anna Maria Colavitti e Sergio Serra (Università di Cagliari); Cristiana Rossignolo e Ilaria Tonti (Politecnico di Torino); Marco Mareggi, Chiara Merlini, Andrea Rolando e Luca Lazzarini (Politecnico di Milano); Flavio Stimilli e Massimo Sargolini (Università di Camerino); Filippo Schilleci e Annalisa Giampino (Università di Palermo); Antonio Bocca (Università di Chieti-Pescara); Maria Valeria Mininni, Ina Macaione, Chiara Rizzi (Università della Basilicata); Stefania Rössl e Elena Mucelli (Università degli Studi di Bologna), Hatice Karaca (Bilkent University); Serena Marchionni e Daniele Cinciripini (Ikonemi); Daniela Allocca (EPP/Progetto Fiori); Marcella Turchetti (Associazione Archivio Storico Olivetti); Maria Teresa Silvestrini (Liceo A. Einstein), Massimo Sordi (OMNE Osservatorio Mobile Nord Est).

Anchor 1
LogoDIST_ridotto_scritta blu.jpg
loghi Summer School 2022.jpg
bottom of page